Faretti LED
Scopri i nostri faretti LED di qualità professionale. Questi faretti da incasso sono perfetti per l'illuminazione d'accento e per mettere in evidenza angoli o oggetti, anche grazie alla loro ottima resa dei colori. Sono quindi adatti sia per uso professionale che domestico. Alcuni modelli di faretti LED sono direzionabili, mentre altri sono dimmerabili. Abbiamo faretti con tecnologia LED integrata e faretti per cui è necessario acquistare una lampadina LED per faretti separatamente, ma in ogni caso con il LED risparmierai sui costi energetici! Continua a leggere...
Scopri i nostri faretti LED di qualità professionale. Questi faretti da incasso sono perfetti per l'illuminazione d'accento e per mettere in evidenza angoli o oggetti, anche grazie alla loro ottima resa dei colori. Sono quindi adatti sia per uso professionale che domestico. Alcuni modelli di faretti LED sono direzionabili, mentre altri sono dimmerabili. Abbiamo faretti con tecnologia LED integrata e faretti per cui è necessario acquistare una lampadina LED per faretti separatamente, ma in ogni caso con il LED risparmierai sui costi energetici! Continua a leggere...
Cosa sono i faretti da incasso LED?
I faretti da incasso sono apparecchi di illuminazione installati nel soffitto, su una parete o sul pavimento e danno un aspetto moderno ed elegante a ogni ambiente. Nel nostro catalogo abbiamo diversi faretti da incasso, dove possono essere installate sia lampadine alogene che a LED.
È possibile acquistare faretti da incasso a LED sia con una lampadina integrata sia senza lampadina. Nel secondo caso, si avrà solo il portalampada e la lampadina a faretto andrà acquistato separatamente, facendo però attenzione all’attacco, che è spesso GU10. Puoi trovare tutte le nostre lampadine per faretti cliccando qui.
Gli apparecchi che hanno la lampadina integrata sono disponibili nei seguenti colori di luce:
- Bianco molto caldo (2.700K): ideale per creare un ambiente accogliente e ospitale;
- Bianco caldo (3.000K): ideale come stanze come salotto, camera da letto e aree comuni;
- Bianco freddo (4.000K): la luce fredda è ottima per gli ambienti di lavoro e studio, in quanto favorisce la concentrazione.
Perché scegliere faretti LED professionali?
Il grande vantaggio di queste fonti di luce è che consumano fino all'80% di energia in meno rispetto all'illuminazione alogena e durano fino a 7 volte di più. Inoltre la luce dei LED è priva di sfarfallii e i LED non contengono sostanze nocive. Inoltre lampade e lampadine alogene hanno iniziato a essere gradualmente eliminate a partire dal 2018. Ciò significa che non vengono più prodotte nuove lampadine alogene e quelle che ci sono in commercio vengono vendute fino a esaurimento scorte.
Come scegliere un faretto LED da incasso
Per prima cosa bisogna prestare attenzione anche all'angolo del fascio luminoso del faretto LED, anche se la scelta dipende molto dalla sua destinazione d'uso. Come regola generale, per illuminare un oggetto specifico, come una scultura o un quadro, servirà un apparecchio con angolo del fascio luminoso stretto (< 24D). Al contrario, per illuminare un'intera stanza con faretti LED, si dovrà scegliere prodotti con un ampio angolo del fascio luminoso (41D - 90D).
Leggi il nostro blog per avere maggiori informazioni sull’apertura del fascio luminoso!
Se cerchi un apparecchio con un angolo del fascio di luce ampio o molto ampio, dai un’occhiata ai nostri downlight LED!
In quali forme e colori sono disponibili i faretti LED?
Nella nostra gamma si può trovare una vasta scelta di faretti a incasso LED, disponibili in vari colori diversi. Si può scegliere tra faretti con base bianca, nera o alluminio. C’è poi anche un’ampia scelta per quanto riguarda la forma, che può essere sia rotonda che quadrata. Oppure si può scegliere un modello di faretto LED inclinabile, in modo da poter cambiare facilmente la direzione della luce.
I faretti LED sono dimmerabili?
Sì, alcuni faretti da incasso a LED sono anche dimmerabili, questo significa che è possibile regolare l'intensità della luce di ogni singolo faretto. Per esempio, se si installano dei faretti da incasso in soggiorno, si potrà diminuire la loro luminosità per guardare la televisione e aumentarla per leggere. se si scelgono lampadine LED servirà però anche un dimmer LED.
Quanti apparecchi installare?
Per decidere quanti faretti LED installare in un determinato ambiente bisogna considerare le caratteristiche della stanza in questione e quelle dei faretti che si vogliono installare. Per esempio, se prendiamo in considerazione una cucina, il numero di lumen ideale cambia da quando si cucina (700 - 800 lm per metro quadrato) a quando si mangia (300 - 400 lm per metro quadrato).
Per maggiori informazioni e consigli, visita il nostro blog! Spieghiamo nel dettaglio come calcolare il giusto numero di lumen per ogni ambiente.


Quale faretto LED per quale stanza?
I faretti LED possono essere utilizzati in modo estremamente versatile. Per esempio si può usare un solo faretto con l’intenzione di illuminare e mettere in risalto un determinato punto della stanza, come un quadro o una fotografia, ma si può anche scegliere di installare molteplici faretti LED in modo tale di illuminare in modo omogeneo l’intera stanza. I faretti da incasso LED possono essere installati in quasi tutte le stanze della casa, ecco alcuni esempi:
- In cucina si consiglia di scegliere temperature di colore sui 3.000K o 4.000K, oppure una lampadina dim to warm che rende possibile regolare il colore della luce;
- In soggiorno e in camera si possono installare dei faretti da incasso dimmerabili o con temperatura di colore bianco caldo (3.000K) o bianco molto caldo (2.700K);
- In bagno è meglio scegliere faretti con classe di protezione IP44, che li rende resistenti a umidità e schizzi di acqua;
- Per gli ambienti di lavoro la scelta migliore è quella di una luce bianca e fredda (4.000K - 6.500K), che facilita la concentrazione.
Esistono faretti da incasso a LED per esterni?
Spesso i faretti LED vengono usati all'esterno. Per capire se si ha a che fare con un faretto da esterno bisogna prestare attenzione alla loro classe di protezione. Raccomandiamo prodotti con IP65, che sono resistenti contro l’ingresso di polvere e acqua. Gli apparecchi con indice IP44, invece, sono resistenti agli spruzzi e consigliamo di installarli in spazi esterni solo se riparati da una tettoia o simili. Puoi trovare tutte le soluzioni di illuminazione adatte per l'esterno nella nostra sezione dedicata alle lampade da esterno.
Come si installano i faretti LED da incasso?
I faretti LED da incasso si installano in pochissimo tempo e senza bisogno di esperienza pregressa. L'importante è avere un controsoffitto in cui si possono nascondere i cavi. Segui le nostre istruzioni e monta facilmente i tuoi nuovi faretti LED:
- Pratica dei fori nel soffitto per poter fissare i faretti (questo passaggio non è necessario se stai sostituendo un vecchio apparecchio con uno nuovo);
- Stacca la corrente;
- Posiziona la lampada LED nel supporto e piegare le molle di tensione verso l'alto;
- Fai scorrere i cavi elettrici nel foro nel soffitto.
- Riattacca la corrente e accendi la luce!
Come sostituire la lampadina in un faretto da incasso?
Per sostituire la lampada in un faretto LED da incasso basta rimuovere la vecchia lampadina dall'apparecchio e inserire quella nuova ruotandola di un quarto di giro.