Fari a LED | Proiettori LED
I fari a LED sono apparecchi potenti e resistenti, ideali per illuminare ambienti all’aperto come vialetti, facciate di edifici, parcheggi e cantieri. È bene notare, però, che solo i proiettori LED con un indice di protezione da polvere e liquidi (IP) di 65 o 66 sono protetti contro forti getti di acqua diretti. Inoltre, per una protezione ottimale da impatti e atti vandalici, consigliamo apparecchi con indice IK di almeno 08. Questi fari LED professionali sono stati progettati dai migliori marchi dell’illuminazione, come Philips, Noxion e Ledvance e uniscono efficienza, resistenza e sostenibilità. Infatti grazie alla tecnologia LED forniscono un’illuminazione potente con un consumo energetico inferiore rispetto ad altri sistemi di illuminazione. Esistono anche fari LED con sensore, che può essere di movimento o crepuscolare. Imposta i filtri per trovare il proiettore LED perfetto! Oppure continua a leggere per maggiori informazionisui proiettori LED.
I fari a LED sono apparecchi potenti e resistenti, ideali per illuminare ambienti all’aperto come vialetti, facciate di edifici, parcheggi e cantieri. È bene notare, però, che solo i proiettori LED con un indice di protezione da polvere e liquidi (IP) di 65 o 66 sono protetti contro forti getti di acqua diretti. Inoltre, per una protezione ottimale da impatti e atti vandalici, consigliamo apparecchi con indice IK di almeno 08. Questi fari LED professionali sono stati progettati dai migliori marchi dell’illuminazione, come Philips, Noxion e Ledvance e uniscono efficienza, resistenza e sostenibilità. Infatti grazie alla tecnologia LED forniscono un’illuminazione potente con un consumo energetico inferiore rispetto ad altri sistemi di illuminazione. Esistono anche fari LED con sensore, che può essere di movimento o crepuscolare. Imposta i filtri per trovare il proiettore LED perfetto! Oppure continua a leggere per maggiori informazionisui proiettori LED.
Quali sono i vantaggi dei fari LED professionali?

I proiettori LED hanno diversi vantaggi rispetto a quelli tradizionali. Primo fra tutti le luci LED hanno un'efficienza energetica molto più alta e permettono di risparmiare fino all'80% sui costi energetici. Inoltre hanno una durata significativamente più lunga, che permette di risparmiare anche sui costi di sostituzione e manutenzione.
Molti dei nostri fari a LED professionali sono estremamente resistenti contro le intemperie grazie al loro alto grado di protezione IP, come IP65, che li rende completamente resistenti alla pioggia. Se, però, stai pensando di installare l'apparecchio sotto una tettoia, puoi anche optare per soluzione con protezione IP44, che è resistente a schizzi e umidità. Alcuni apparecchi funzionano anche a temperature estreme da -20 a 40 gradi Celsius.
Dove si usano i proiettori LED?
I proiettori a LED hanno molte applicazioni diverse e possono sia essere montati su una parete o un pilasto, oppure possono anche essere semplicemente fissati a terra. I nostri fari LED professionali sono dotati di una staffa di montaggio e viti e tasselli sono inclusi.
Questa potente illuminazione LED viene usata principalmente all'aperto e può anche essere montata molto in alto (da 4 a 15 metri da terra). Ecco i principali usi:
- Illuminazione di cartelloni
- Illuminazione di edifici, capannoni, edifici, chiese, monumenti, ecc.
- Illuminazioni di campi sportivi
- Illuminazione di cantieri
- Illuminazione di cortili e passi carrai
- Illuminazione di gallerie
I fari a LED professionali sono impermeabili?
Questo tipo di illuminazione può essere installata sia in spazi esterni che interni. La principale differenza tra i fari LED da esterno e quelli da interno riguarda la classe di protezione dall’ingresso di solidi e liquidi (IP). In spazi come musei e gallerie, per esempio, può essere sufficiente una classe di protezione IP44.
Per quanto riguarda i proiettori LED installati all'esterno, invece, si raccomanda di scegliere apparecchi con una classe di protezione IP65 o IP66, in modo che siano protetti dall'ingresso di umidità e polvere.
Per restringere la ricerca, puoi filtrare per classe di protezione e angolo del fascio luminoso usando i filtri sulla sinistra.
Scopri tutti i nostri sistemi di illuminazione per esterni.


I proiettri LED sono resistenti agli urti?
Bisogna anche considerare la resistenza contro gli urti, che è indicata dalla classe di protezione IK. l'indice IK va da 00 a 10 e, più alto è il valore, più l'apparecchio è resistente agli impatti esterni, come colpi o urti contro il pavimento. Questo tipo di protezione serve principalmente per i fari LED posizionati per terra che corrono il rischio di essere calpestati o colpiti.
Qual è l'apertura del fascio luminoso di un faro a LED?
A seconda dell’utilizzo del proiettore LED si può anche scegliere l’ampiezza dell’angolo del fascio luminoso, che va da stretto (<24 gradi) a molto ampio (>91 gradi). Per illuminare un oggetto, un albero o un quadro, è meglio scegliere un apparecchio con angolo del fascio stretto, così che la luce sia indirizzata su un punto specifico. Se, invece, si vuole illuminare un’area ampia come, ad esempio, la facciata di un palazzo, si dovrebbe scegliere un angolo di fascio più ampio.
Qual è la differenza tra l'illuminazione asimmetrica o simmetrica?
L'illuminazione simmetrica distribuisce la luce in modo omogeneo su una superficie. L'illuminazione asimmetrica, invece, dirige il fascio luminoso in un punto specifico.
- Consigliamo un proiettore a LED con fascio simmetrico per l'illuminazione generale di ambienti di grandi dimensioni o come illuminazione d'accento per attività che richiedono molta luce.
- Un proiettore a LED con fascio asimmetrico concentra tutta la luce su un'area specifica ed è quindi perfetto per essere puntato e direzionato dove si desidera.
Ci sono fari LED con sensore di movimento?
Molti dei fari LED professionali nel nostro catalogo hanno un sensore di movimento. Questo tipo di illuminazione si attiva solo quando il sensore rileva un movimento nell’area circostante e si spegne non appena il movimento cessa. Gli apparecchi con sensore di movimento, oltre a offrire la comodità di non dover cercare l’interruttore al buio, sono anche efficienti dal punto di vista energetico perché si accendono solo quando è veramente necessario. Scopri subito i fari LED con sensore di movimento!
Ma non è finita qui, perchè esistono anche proiettori LED con sensore crepuscolare. Questi apparecchi si accendo in automatico al calare del buio, per poi riaccendersi alle prime luci dell'alba e vengono installati in giardi o altri spazi all'apero, così come le lampade solari.
Qual è la temperatura di colore della luce di questi apparecchi di illuminazione?
I nostri fari a LED sono disponibili in temperature di colore più o meno fredde. Suggeriamo di scegliere il colore della luce a seconda della sua area di applicazione, ecco alcuni esempi:
- La luce bianca calda (3.000 K) è caratterizzata da componenti rosse più elevate rispetto alle altre temperature di colore e crea quindi un'atmosfera accogliente che invita a rilassarsi. Questo tipo di luce è perfetto per alberghi e ristoranti, soprattutto se hanno un giardino o un dehor;
- La luce bianca fredda (4.000 K) è invece più indicata per ambienti di lavoro dove serve concentrazione. Questo perché la luce a 4.000 Kelvin ha elevata componente blu che aiuta a ridurre la stanchezza;
- La luce bianca come quella del giorno (6.500 K), invece, è adatta a tutte quelle aree in cui i dettagli, l'attenzione e la precisione giocano un ruolo importante, come nel caso del disegno tecnico o delle sale operatorie. Questo perché la luce con temperatura di colore di 6.500 Kelvin rende visibili anche i più piccoli dettagli.