Lampade LED industriali
Le lampade LED industriali sono ideali per fornire un’illuminazione potente e affidabile in magazzini, fabbriche, stazioni e fiere. Possono essere installate a sospensione oppure direttamente sul soffitto, a un’altezza dai 5 ai 12 metri. Tutte le lampade industriali professionali sono protette contro getti d’acqua e la polvere (IP65 o IP66). La tecnologia LED in queste lampade industriali farà risparmiare fino al 60% sui consumi energetici. Inoltre i LED hanno un ciclo di vita fino a 70.000 ore e bassi costi di manutenzione e sostituzione. Per esempio, una lampada industriale con una durata media di 50.000 ore e un utilizzo giornaliero di 10 ore, durerà per almeno 13 anni! Scopri anche l'illuminazione per magazzini, fabbriche e uffici. Per ulteriori informazioni continua a leggere...
Le lampade LED industriali sono ideali per fornire un’illuminazione potente e affidabile in magazzini, fabbriche, stazioni e fiere. Possono essere installate a sospensione oppure direttamente sul soffitto, a un’altezza dai 5 ai 12 metri. Tutte le lampade industriali professionali sono protette contro getti d’acqua e la polvere (IP65 o IP66). La tecnologia LED in queste lampade industriali farà risparmiare fino al 60% sui consumi energetici. Inoltre i LED hanno un ciclo di vita fino a 70.000 ore e bassi costi di manutenzione e sostituzione. Per esempio, una lampada industriale con una durata media di 50.000 ore e un utilizzo giornaliero di 10 ore, durerà per almeno 13 anni! Scopri anche l'illuminazione per magazzini, fabbriche e uffici. Per ulteriori informazioni continua a leggere...
Cosa sono gli apparecchi high bay?

Le lampade industriali sono anche chiamate high bay, termine che può essere tradotto come "alta baia". Si tratta di apparecchi professionali che hanno un rendimento luminoso particolarmente elevato, in modo da poter illuminare grandi sale, come fabbriche e magazzini.
Le lampade industriali LED sono quindi estremamente luminose e resistenti, in modo tale da poter essere installate anche in ambienti umidi, come i magazzi, o addirittura essere resistenti a getti di acqua forti e diretti.
Questi apparecchi sono generalmente disponibili con temperatura di colore della luce bianco freddo (4.000 K) e bianco luce del giorno (6.500 K), che aiutano ad aumentare la produttività e creare un ambiente di lavoro professionale, mettendo in risalto i dettagli.
Che caratteristiche devono avere le lampade LED industriali?
Le lampade industriali professionali devono essere in grado di emettere una luce molto potente e omogenea, in modo da creare le condizioni di lavoro perfette e garantire la sicurezza dei dipendenti.
Nelle aziende e in altri luoghi di lavoro, l'altezza del soffitto è spesso maggiore di quella delle stanze normali. In questo caso, quindi, le lampade devono avere un flusso luminoso (lumen) molto elevato, in modo da illuminare in modo ottimale l'ambiente circostante. La maggior parte delle lampade e lampadine non sono adatti alle aree industriali perché non generano abbastanza luce. Per esempio, i tubi LED hanno, in media, 820 lm, che non sono sufficienti a illuminare grandi aree industriali.
È qui che entrano in gioco le lampade LED industriali (anche dette high bay). Questo tipo di illuminazione ha flusso luminoso molto alto, per esempio 30.000 lm, e possono quindi portare abbastanza luce in ambiente di lavoro molto esteso.
Per le zone di lavoro industriali, quindi, si consiglia di utilizzare l'illuminazione a LED ad alta baia, che è molto più efficiente delle luci di sala convenzionali. Grazie alla tecnologia LED sarà poi possibile risparmiare fino al 70% sui costi energetici. Inoltre, le luci a LED ad alta baia hanno una durata molto lunga, che riduce significativamente i costi di manutenzione e sostituzione e allo stesso tempo protegge l'ambiente.
Quante lampade industriali professionali devo installare?
È molto importante che l’intera stanza o area sia illuminata a sufficienza, in modo che i dipendenti possano lavorare con una buona visibilità e il rischio di incidenti sia ridotto al minimo. Per i magazzini bisognerebbe scegliere apparecchi con flusso luminoso di 200 lumen per metro quadrato. I capannoni in cui si svolgono lavori pesanti, come i capannoni industriali, richiedono almeno 300 lm/m². A seconda del tipo di lavoro svolto, possono essere necessari anche 500 lm/m². Nel nostro assortimento troverai ogni tipo di soluzione.
Clicca qui per visualizzare i nostri sistemi di illuminazione per magazzini.


Si possono usare lampade industriali LED in ambienti umidi?
Anche il livello di protezione dell’apparecchio contro l'ingresso di solidi e liquidi (indice IP) gioca un ruolo importante nel caso dell'illuminazione industriale. Se, per esempio, si vuole illuminare un’area in cui c'è un clima umido o la lampada entra regolarmente in contatto con l'acqua, bisogna prestare attenzione alla classe di protezione e scegliere apparecchi con IP65. Con la classe di protezione IP66, invece, è possibile esporre le lampade anche a forti getti d'acqua. Le lampade LED di questo tipo sono, per esempio, molto adatte alle stanze dove si deve spesso pulire i sistemi di illuminazione.
Qual è la temperatura di colore della luce è adatta ad aree industriali e magazzini?
Infine, bisogna considerare anche la temperatura di colore degli apparecchi a LED high bay. Negli ambienti di lavoro si dovrebbe scegliere un'illuminazione con luce bianca fredda (4.000 K) o con luce bianca come quella del giorno (6.500 K). Questo perché l'alto contenuto di blu in questi colori chiari aiuta a concentrarsi e a prestare attenzione. L'illuminazione bianca calda (3.000 K) o molto calda (2.700 K) può sembrare più invitante, ma ha un effetto troppo rilassante, che lascia una sensazione di stanchezza.
Leggi maggiori informazioni sulla temperatura di colore della luce sul blog di Lampadadiretta.
Riassunto per scegliere le lampade LED industriali:
- I magazzini richiedono un'illuminazione con almeno 200 lm/m²;
- Per le sale in cui si eseguono lavori che non richiedono troppa attenzione per i dettagli servono almeno 300 lm/m²;
- Per le sale dove si svolgono lavori di precisione è meglio scegliere sistemi di illuminazione con 500 lm/m²;
- Nelle sale umide servono apparecchi con grado di protezione IP65;
- Se le lampade sono esposte a getti d'acqua, hanno bisogno di almeno IP66;
- I colori della luce bianco freddo (4.000 K) e il bianco luce del giorno (6.500 K) favoriscono la concentrazione e rendono ben visibili i dettagli.