Lampadine Faretti LED
Queste lampadine faretti LED hanno un’ampia versatilità applicativa. Possono essere utilizzate per la ristorazione e il settore alberghiero, per il commercio al dettaglio ma anche in ambienti domestici per un’illuminazione generale o d’accento. Grazie alla tecnologia LED questi faretti sono caratterizzati da un’illuminazione priva di sfarfallii, un’accensione istantanea e un risparmio energetico notevole rispetto agli apparecchi alogeni o ad incandescenza. Ci sono poi i faretti LED dimmerabili, che offrono un ulteriore risparmio in quanto consentono di diminuire o aumentare la luminosità delle lampadine. La scelta dell’ampiezza del fascio luminoso e della temperatura del colore, invece, determineranno l’atmosfera che creerà il punto luce. Installare le lampadine faretti LED è facile, basta scegliere l’attacco, voltaggio e la potenza adatti all’apparecchio in possesso. Continua a leggere...
Queste lampadine faretti LED hanno un’ampia versatilità applicativa. Possono essere utilizzate per la ristorazione e il settore alberghiero, per il commercio al dettaglio ma anche in ambienti domestici per un’illuminazione generale o d’accento. Grazie alla tecnologia LED questi faretti sono caratterizzati da un’illuminazione priva di sfarfallii, un’accensione istantanea e un risparmio energetico notevole rispetto agli apparecchi alogeni o ad incandescenza. Ci sono poi i faretti LED dimmerabili, che offrono un ulteriore risparmio in quanto consentono di diminuire o aumentare la luminosità delle lampadine. La scelta dell’ampiezza del fascio luminoso e della temperatura del colore, invece, determineranno l’atmosfera che creerà il punto luce. Installare le lampadine faretti LED è facile, basta scegliere l’attacco, voltaggio e la potenza adatti all’apparecchio in possesso. Continua a leggere...
Perché scegliere i faretti LED invece di quelli alogeni?
Molto semplicemente, perché dal 2018 è vietata la produzione di faretti alogeni all’interno dell’Unione Europea, che vengono ora venduti fino a esaurimento scorte. Con questa legge si vuole ridurre il consumo di energia e a promuovere l'acquisto della più efficiente illuminazione a LED. Ecco quali sono i principali vantaggi del LED:
- Rispetto ai faretti alogeni, i faretti a LED consumano fino al 90% di elettricità in meno, cosa che fa risparmiare sui costi energetici;
- I LED non si scaldano,
- L'illuminazione LED è completamente priva di sfarfallio;
- I faretti LED hanno una durata fino a dieci volte superiore di quelli alogeni, cosa che riduce i costi di manutenzione e sostituzione! Il costo di acquisto sarà ammortizzato in un tempo molto breve;
- I LED non contengono sostanze tossiche e sono quindi riciclabili;
- Passare al LED significa passare a un'illuminazione sostenibile perché durante la loro produzione viene emessa meno CO2 rispetto ai faretti alogeni;
- I faretti LED esistono anche in versione smart. Potrai quindi controllare le tue lampade tramite smartphone o tablet. Scopri qui la categoria smart lighting!
Per un confronto dettagliato tra alogeno e LED, leggi il nostro blog!
Come sostituire un faretto alogeno con un faretto LED?
Vuoi sostituire il tuo faretto alogeno che consuma molta energia con un faretto LED ecologico? Ottima scelta! Il passaggio è facilissimo, basterà scegliere un faretto LED con lo stesso attacco di quello vecchio. Inoltre, puoi anche guardare qual è il wattaggio che il tuo nuovo faretto LED dovrebbe sostituire. Usa i nostri filtri per trovare la lampadina perfetta.
Oltre al vantaggio energetico, i faretti LED sono disponibili in molte temperature di colore diverse e c’è molta più scelta rispetto ai classici bianco caldo e freddo. A seconda della destinazione del faretto LED è possibile scegliere il giusto colore della luce:
- Bianco molto caldo (2700K): una lampadina con colore della luce bianco molto caldo è perfetto per stanze e ambienti dove si vuole creare un'atmosfera particolarmente accogliente e confortevole. I prodotti che emettono una luce così calda sono ideali per il salotto o la camera da letto;
- Bianco caldo (3000K): la luce bianca calda è perfetta per l'uso quotidiano per creare un'atmosfera accogliente, in salotti o soggiorni, ma anche nelle camere da letto;
- Bianco freddo (4000K): la luce bianca fredda migliora la concentrazione e mette in risalto i piccoli dettagli. Per questo motivo le fonti di luce bianca fredda sono spesso utilizzate negli uffici, nei punti vendita o in stanze come bagno e cucina;
- Luce del giorno (6500K): un faretto led con questa temperatura di colore può essere utilizzato ovunque servono concentrazione e attenzione per i dettagli. La luce a 6500K mette in risalto i contrasti fra i colori, ecco perché questa temperatura di colore è spesso utilizzata nel settore sanitario o nei magazzini.
Leggi il nostro blog per scegliere la giusta temperatura di colore!
I faretti LED sono dimmerabili?
Sì, ci sono faretti LED dimmerabili. Con questo tipo di faretti si può regolare l’intensità della luce, mantenendo sempre la stessa temperatura di colore. Se un faretto LED è dimmerabile viene indicato nel suo nome e viene anche esplicitato nella scheda del prodotto.
Una sottocategoria dei faretti LED dimmerabili è quella Dim to Warm. Con questi prodotti non solo è possibile regolare l'intensità della luce, ma anche diminuire la temperatura del colore. In questo modo, si può passare in un attimo dall’avere luce calda a luce molto calda.
Qual è l'angolo del fascio luminoso dei faretti LED?
Questo tipo di lampadine sono disponibili con diversi angoli di fascio luminoso. Di solito si sceglie l'angolo di apertura del fascio luminoso a seconda della stanza e dello scopo per cui si desidera utilizzare il faretto LED. Ecco una breve guida:
- 10°: un piccolo angolo del fascio luminoso è ottimale per illuminare specifici oggetti. Per esempio, si può usare un faretto LED per attirare l’attenzione su un quadro o una scultura;
- 36°: questa apertura è adatta per creare un’illuminazione d'accento per aree specifiche di una stanza. Questo permette, per esempio, di illuminare ed evidenziare angoli della stanza o, nel caso di un negozio, della merce;
- 60° - 80°: con questo angolo del fascio luminoso è possibile illuminare spazi stretti come dei corridoi;
- 120°: con questo tipo di apertura del fascio luminoso si può illuminare una stanza
- 320° - 360°: i faretti LED con questo angolo di fascio emettono un fascio uniforme tutt'intorno.
Esistono, tuttavia, molte altre misure disponibili, che si possono selezionare con i filtri a sinistri. Leggi il nostro blog per avere maggiori informazioni sull’apertura del fascio di luce.


Quanti punti luce mettere in una stanza?
Con i faretti LED è possibile illuminare una stanza in modo uniforme, in quanto c’è la possibilità di posizionare molti punti luce anziché un’unica plafoniera. Prima di comprare e installare queste fonti di luce, dovresti chiederti di quanti prodotti hai bisogno per la tua stanza. La risposta dipende dal valore di lumen che hanno i prodotti che vuoi usare e dalla stanza di destinazione. Generalmente consigliamo:
- Bagno: 500 - 600 lm/m²
- Soggiorno: 400 - 500 lm/m²
- Cucina e camera da letto: 300 - 400 lm/m²
- Corridoio: 300 lm/m²
- Studio: 280 lm/m²
- Camera dei bambini: 140 lm/m²
Anche sul nostro blog suggeriamo come calcolare i lumen per ogni stanza.
Come disporre i faretti LED sul soffitto
Per decidere come posizionare i faretti LED sul soffitto bisogna tenere in considerazione l’angolo del fascio luminoso. A seconda della grandezza dell’angolo, la distanza dal muro è, di solito, tra 30 cm e 100 cm.
La distanza tra le singole lamapdine dovrebbe essere il doppio della distanza dal muro e quindi tra 60 cm e 200 cm.
Suggerimento: prima di installare le luci consigliamo di segnare sul soffitto dove si ha intenzione di metterle, in modo da farsi un’idea del risultato finale.
Si può mettere una lampadina faretto LED all’esterno?
La risposta è sì: si possono tranquillamente usare anche in spazi esterni, basta scegliere apparecchi con sufficiente classe di protezione. Solo così si può essere sicuri che alle condizioni atmosferiche. Si consiglia di acquistare faretti LED per esterni con un IP di almeno 65. Questo numero ti dice che il prodotto è sia resistente alla polvere che impermeabile. A seconda di dove vuoi posizionare la tua fonte di luce, scegli anche che l’indice IK sia adeguato, in modo che il faretto LED sia a prova di urti. I faretti LED per esterni si trovano nella categoria delle lampade da esterno.