Tubi LED | Neon a LED
In questa sezione potrai trovare un'ampia gamma di tubi LED professionali delle migliori marche, come Philips, Osram e Noxion. Grazie alla tecnologia LED avrai luce senza sfarfallii, accensione immediata e risparmio energetico fino al 70% rispetto ai tubi fluorescenti. Inoltre i LED hanno un ciclo di vita molto più lungo delle lampade fluorescenti e rappresentano anche una soluzione ecologica, in quanto non contengono materiali dannosi per il nostro organismo e per l'ambiente. Assicurati di scegliere il tubo neon a LED con lunghezza, diametro e wattaggio adatti, puoi aiutarti impostando i nostri filtri. Clicca qui per maggiori informazioni.
In questa sezione potrai trovare un'ampia gamma di tubi LED professionali delle migliori marche, come Philips, Osram e Noxion. Grazie alla tecnologia LED avrai luce senza sfarfallii, accensione immediata e risparmio energetico fino al 70% rispetto ai tubi fluorescenti. Inoltre i LED hanno un ciclo di vita molto più lungo delle lampade fluorescenti e rappresentano anche una soluzione ecologica, in quanto non contengono materiali dannosi per il nostro organismo e per l'ambiente. Assicurati di scegliere il tubo neon a LED con lunghezza, diametro e wattaggio adatti, puoi aiutarti impostando i nostri filtri. Clicca qui per maggiori informazioni.
Quali sono i vantaggi di passare dai tubi fluorescenti quelli LED professionali?
Rispetto all'illuminazione fluorescente convenzionale, i tubi LED offrono molti vantaggi. Primo fra tutti sono molto più efficiente dal punto di vista energetico, il che consente di risparmiare fino al 70% sui costi dell’energia. Inoltre i LED durano molto a lungo, cosa che permette di risparmiare sui costi di manutenzione e sostituzione e di recuperare il costo di acquisto molto velocemente. Le nostre lampade fluorescenti a LED durano oltre 70.000 ore. Questo vuole dire che, tenendole accese circa 60 ore la settimana, dureranno 22 anni! Un altro vantaggio è che, grazie all'alloggiamento in policarbonato, non si rompono e non fanno quei fastidiosi sfarfallii tipici di altri tipi di illuminazione. I tubi LED professionali sono anche le scelta giusta dal punto di vista ambientale perché non contengono sostanze tossiche e sono riciclabili.
Come scegliere un tubo LED?
Ecco cosa considerare prima dell'acquisto:
- L’attacco: a seconda del modello cambia anche il tipo di attacco. I tubi T8, per esempio, hanno attacco G13, mentre i tubi T5 hanno attacco G5. Oltre al tipo di attacco, cambia anche il diametro dei vari prodotti;
- La lunghezza: le misure più comuni sono 60cm, 90cm, 120cm e 150cm. Controlla qual è la lunghezza dei tubi fluorescenti che hai per trovare un perfetto sostituto LED;
- La temperatura di colore: questa scelta va fatta in base alla destinazione della fonte di luce e all’effetto che si vuole ottenere. Su Lampadadiretta puoi scegliere fra bianco molto caldo (2700K), bianco caldo (3000K), bianco freddo (4000K) e bianco luce del giorno (6500K). Tieni presente che la luce degli apparecchi LED è più luminosa di quella di un tubo fluorescente tradizionale. Leggi ulteriori informazioni sulla temperatura di colore sul nostro blog!
- Il tipo di reattore che serve per innescare l’accensione della luce. Può essere convenzionale (EM) o elettronico (HC) e va scelto in base alla lampada dove andrà inserito il tubo LED. Esistono però anche reattori universali (UN).
Come sostituire un tubo fluorescente con uno LED?
Il passaggio ai tubi LED è molto semplice, ecco come fare:
- Stacca la corrente;
- Rimuovi il coperchio della lampada;
- Gira in avanti il tuo vecchio tubo fluorescente di circa 90 gradi. Fai attenzione e indossa i guanti, perché se il tubo si rompe le schegge di vetro possono ferirti;
- Tira il vecchio tubo verso il basso per farlo uscire dal supporto;
- Installa il nuovo tubo LED e riattacca la corrente;
- Ricorda di smaltire le vecchie lampade fluorescenti in un centro di riciclaggio o in un punto di raccolta.
Come si installano queste fonti di luce?
Alcuni tubi LED professionali hanno bisogno di uno starter LED per funzionare. Se questo è il caso, prima di installarli bisogna sostituire il vecchio starter con uno apposta per i LED. Ecco come fare:
- Assicurati che la corrente sia staccata;
- Rimuovi i cappucci protettivi (se presenti) dell'apparecchio;
- Rimuovi (se necessario) il vecchio starter all'estremità dell'apparecchio e posiziona lo starter a LED nello stesso posto;
- Spingi il tubo LED negli attacchi dell'apparecchio con entrambe le mani e gira il tubo di un quarto di giro per fissarlo. Collega il lato con il segno N / L al lato della corrente;
- Riattacca la corrente e accendi la luce;
- Smaltisci le tue vecchie lampade fluorescenti in un centro ambientale o in un punto di raccolta nel tuo quartiere.
Posso installare un tubo LED senza dover sostituire il mio apparecchio portalampada?
Sì, nella maggior parte dei casi non è necessario sostituire l'apparecchio e puoi sostituire facilmente e rapidamente un vecchio tubo fluorescente con un nuovo LED compatibile. Se, invece, vuoi un apparecchio nuovo dai un’occhiata alle nostre reglette.
Che reattore serve?
Ci sono due tipi principali di reattore (ballast) per i tubi LED. Il primo tipo, nonché il più comune, è il reattore convenzionale (EM). In questo caso c'è sempre uno starter presente, che assicura che si accenda la luce e che si trova tra l'estremità del tubo fluorescente e l'apparecchio.
L’altra opzione è un reattore elettronico (HF), che non richiede la presenza di uno starter.
Infine, esistono anche reattori universali (UN), che che rendono il tubo compatibile con ogni tipo di apparecchio.
Serve uno starter?
Solo i tubi LED convenzionali hanno bisogno di uno starter LED, che andrà poi collegato a un apparecchio compatibile con un reattore convenzionale (EM). Se compri un tubo LED convenzionale su Lampadadiretta riceverai anche uno starter LED. Per sapere che tipo di fonte di luce acquistare basta controllare la plafoniera e vedere se è presente uno starter.
Cos'è un tubo LED universale (UN)?
Si tratta di un prodotto compatibile con tutti i tipi di apparecchi: sia elettronico (senza starter) che convenzionale (con starter). Non dovrai quindi controllare che tipo di ballast ha il tuo apparecchio.
Quali sono le dimensioni dei tubi LED?
I tubi LED più popolari sono lunghi 60cm, 90cm, 120cm e 150cm. Utilizzando la funzione di filtro puoi visualizzare tutti i prodotti in base alla lunghezza desiderata. Nel nostro assortimento hai la scelta di molte lampade fluorescenti LED di qualità professionale delle migliori marche come Noxion, Philips e Osram in ogni diversa lunghezza.
Oltre che per la lunghezza, si distinguono anche per diametro e tipo di attacco. Ecco le principali varianti:
- I tubi LED T5 hanno diametro di 16mm e attacco G5, che ha due pin a 5mm l’uno dall’altro. Questa dimensione è più piccola di quella di un tubo fluorescente standard;
- I tubi LED T8 hanno attacco G13 con una distanza tra i pin di 13mm e un diametro del tubo di 26mm. Questa è la dimensione standard per una lampada fluorescente;
- I tubi LED T9 hanno attacco G10q e sono caratterizzati dalla forma rotonda. Queste lampade fluorescenti a LED sono particolarmente adatte per essere usate dentro lampade appese al soffitto.
Un tubo LED è più economico di uno neon?
In termini di costo di acquisto un apparecchio LED è leggermente più costoso di un normale tubo al neon. Tuttavia, a causa del basso consumo energetico, il prezzo di acquisto viene recuperato molto elocemente. Inoltre, i tubi LED durano più a lungo dei tubi fluorescenti, quindi anche da questo punto di vista ti conviene, in quanto diminuiranno i costi di manutenzione e sostituzione.
I tubi LED sono dimmerabili?
Sebbene la maggior parte dei tubi LED non sia dimmerabile, ci sono alcune eccezioni, come alcuni prodotti Philips. Questi possono essere regolati con un sensore disponibile separatamente, così puoi controllare la luminosità a tuo piacimento. Attenzione! Se sostituisci un vecchio tubo neon dimmerabile con un tubo LED dimmerabile, dovresti sostituire anche il dimmer. La potenza totale del LED è, infatti, spesso inferiore alla potenza minima del dimmer. Di conseguenza, il tubo a LED rischia di non funzionare correttamente.
Quali tubi LED sono adatti per esterni?
Se stai cercando un tubo LED da collocare all'aperto dovresti prendere in considerazione la protezione IP del prodotto. Non puoi semplicemente appendere una lampada LED all'esterno senza protezione, perché rischia di non essere impermeabile. Per gli spazi esterni ti consigliamo quindi di scegliere un apparecchio di illuminazione impermeabile. Una lampada è considerata impermeabile quando ha un valore IP di 65 o maggiore.
Ecco alcune delle nostre soluzioni di illuminazione impermeabili: