Errori comuni quando si passa alle lampade LED

Confondere i watt con i lumen

Usare la potenza come indicatore della luminosità di una lampadina è uno degli errori più comuni che si commettono quando si passa dalle lampade tradizionali a quelle LED. Nonostante sia ormai noto che le lampade LED consumano una quantità nettamente inferiore di energia, può ancora capitare di confondere i watt con l’intensità del flusso luminoso. In realtà, il watt è l’unità di misura dell’energia effettivamente consumata da una sorgente luminosa o qualsiasi dispositivo elettrico. Con le lampadine ad incandescenza o a risparmio energetico, ad esempio, la potenza ci aiutava a determinare la luminosità della sorgente luminosa. Un wattaggio superiore, quindi, comportava un’emissione luminosa più intensa. Le lampade LED, invece, con un consumo energetico di 5 o 7W offrono la stessa luminosità delle vecchie lampadine ad incandescenza da 60W! Quindi, per avere un’idea di quanto luce prodotta da una sorgente luminosa è importante dare un’occhiata al lumen e non il watt. Per ottenere la stessa luminosità della vecchia lampadina in uso si consiglia di cercare il wattaggio sostitutivo della lampadina LED. Su Lampadadiretta.it potrai selezionare questa caratteristica tecnica tra i filtri di ricerca o consultare la pagina Lumen e Watt.
Pensare che i LED siano disponibili solo in colorazioni fredde
Due concetti sono importanti quando si acquistano lampade LED: la temperatura di colore e l’indice di resa cromatica. Quando le lampade LED furono commercializzate per la prima volta erano disponibili solo in colorazioni fredde, quasi bluastre (6500K). Nel corso degli anni, però, questa tecnologia luminosa ha conosciuto grandi progressi che hanno portato alla nascita di nuovi modelli disponibili in un’ampia varietà di tonalità. Oggi è quindi possibile creare un’atmosfera calda e avvolgente (2700-3000K), ideale per favorire il relax, anche con le lampade LED.

Un secondo accorgimento riguarda la scelta dell’indice di resa cromatica (IRC). Questo indicatore misura la resa luminosa dei prodotti illuminanti in relazione alla luce naturale del giorno con una scala da 0 a 100. Le lampade LED presentano solitamente un IRC superiore a 80. Per un’applicazione in musei, gallerie d’arte e fiere si consigliano lampade LED con un IRC da 90-99, in quanto contribuiranno ad esaltare la naturalezza e brillantezza dei colori.
Questi prodotti presentano un IRC elevato
-%7C-dimbar_800142-20.jpg)
Lampadine LEDspot ExpertColor GU10 Philips
- Dimmerabili
- Perfetti per un'illuminazione d'accento
- Durata: 40.000 ore
- Disponibili in varie colorazioni
- 5 di garanzia

Faretti a binario LED 3-Phase Accento Noxion
- Sostituiscono CDM
- Perfetti per negozi e musei
- Durata: 50.000 ore
- Bianco caldo 3000K & bianco freddo 4000K
- 5 anni di garanzia

Faretto LED Diamond IP44 Noxion
- Dimmerabili
- IP44: resistenti all'umidità
- Durata: 50.000 ore
- Bianco molto caldo 2700K
- 5 anni di garanzia
Non considerare la distribuzione luminosa delle lampade LED

Sostituendo delle plafoniere tradizionali con delle lampade LED è possibile notare differenze nella distribuzione del fascio luminoso. I prodotti LED, infatti, emettono un flusso luminoso direzionale che può influenzare negativamente l’atmosfera di un ambiente. In termini energetici invece, un fascio di luce concentrato consente di illuminare solo l’area desiderata, senza inutili sprechi energetici. Quindi, per ottenere l’effetto luminoso desiderato è importante dare un’occhiata all’angolazione del fascio luminoso (espresso in gradi).
Acquistare una lampadina LED dimmerabile senza verificarne la compatibilità con il dimmer in uso

Alle volte, quando si installa una nuova lampadina LED dimmerabile e si cerca di regolarne l’intensità può capitare di percepire un leggero sfarfallio luminoso o un fastidioso ronzio. Il motivo principale dell’incompatibilità consiste nel basso wattaggio tipico delle lampadine LED rispetto a quello consentito dal dimmer in possesso. Una lampadina ad incandescenza da 60W, ad esempio, non richiede lo stesso carico nominale di una lampadina LED da 7-9W per emettere la stessa luminosità. Quindi il margine per la regolazione del flusso luminoso è inferiore con le lampadine LED. Per questo consigliamo l’utilizzo di un dimmer specifico per lampade LED. Se si desidera regolare l’intensità luminosa senza un dimmer, invece, sono disponibili soluzioni d’illuminazione che consentono di impostare la luminosità l’utilizzo di un varialuce, semplicemente con l’interruttore della luce da parete: Philips SceneSwitch.
Comprare lampade LED a basso costo

Le lampadine LED di solito presentano un costo di acquisto più elevato rispetto alle lampadine ad incandescenza o a basso consumo. Il prezzo basso di queste ultime lampadine, purtroppo, tende ad ingannare il consumatore sul reale risparmio economico offerto, nonché sulla qualità del prodotto in sé. Delle lampadine LED più costose, progettate da marchi prestigiosi, garantiscono una qualità superiore rispetto a delle sorgenti luminose anonime, non solo in termini di qualità dell’illuminazione, ma anche di durata nel tempo e natura dei materiali che le compongono. Ad esempio, il fosforo viene comunemente utilizzato della produzione di lampadine LED. I produttori di lampadine poco conosciuti tendono ad impiegare la più bassa qualità di questo elemento per ridurre i costi di produzione. Questo influisce negativamente non solo sulla colorazione luminosa finale ma anche sul mantenimento dello stessa tonalità nel corso degli anni. Quindi, acquistare lampadine LED da produttori noti rappresentano non solo un ottimo investimento nel lungo termine ma anche una garanzia di qualità.
Dimenticarsi di controllare la durata della garanzia delle lampade LED

La garanzia e la qualità sono interconnesse. Più estesa è la garanzia offerta su un prodotto, più alta sarà la qualità. Per questo è importante dare un’occhiata alla garanzia della lampada LED che si desidera acquistare. Una garanzia più estesa comporta una maggiore sicurezza per il consumatore, in quanto viene protetto da malfunzionamenti del prodotto a causa di difetti di fabbricazione. Su Lampadadiretta.it potrai trovare solo lampade dalla qualità certificata e quindi, con una garanzia fino a 5 anni!