Convertire i lumen in watt
Il lumen (lm) è l'unità di misura del flusso luminoso e indica la quantità totale di luce emessa da una sorgente luminosa. I watt (W), invece, indicano il consumo energetico di una lampadina. Man mano che gli apparecchi luminosi diventano sempre più efficienti dal punto di vista energetico, a parità di numero di lumen di una lampadina il wattaggio sarà sempre più basso. In altre parole, le lampadine di oggi consumano meno energia di quelle vecchie, il che corrisponde a un wattaggio più basso, pur mantenendo un'elevata potenza luminosa (numero di lumen). Se, per esempio, si vuole sostituire una lampadina a incandescenza con una a LED, per avere la stessa quantità di luce sarà necessario confrontare la quantità di lumen delle due lampadine. Con la tabella sottostante puoi facilmente confrontare watt con lumen.
Che differenza c'è fra lumen e watt
Per saperne di più sulla differenza fra watt e lumen, guarda questo breve video espicativo:
Scopri di più sulla conversione lumen - watt
Passare al LED conviene sotto tutti i punti di vista, tuttavia sappiamo bene come cambiare la tecnologia dei propri apparecchi luminosi possa creare un po' di confusione iniziale. Come appena visto, quando si vuole passare da una lampadina tradizionale a una a LED, per mantenere la stessa resa luminosa bisogna confrontare i lumen, non i watt.
Per avere maggiore chiarezza abbiamo creato pagine dedicate alla conversione in lumen dei diversi wattaggi. Ti basterà cliccare su uno dei link elencati qui sotto per sapere come sostituire al meglio la tua vecchia lampadina. Non perdere tempo!
- 15 Watt in lumen
- 25 Watt in lumen
- 40 Watt in lumen
- 50 Watt in lumen
- 60 Watt in lumen
- 70 Watt in lumen
- 75 Watt in lumen
- 100 Watt in lumen
- 150 Watt in lumen
- 200 Watt in lumen
Scopri i nostri best seller
La temperatura di colore della luce
Per scegliere la lampadina giusta è anche importante osservare la temperatura del colore. La temperatura del colore indica il colore della luce proveniente dalla lampada ed è indicata in Kelvin. Più basso è il numero di gradi in Kelvin più caldo è il colore della luce. Le temperature colore più comuni (Kelvin) sono:
- 2700K = luce bianca molto calda. Fornisce un'atmosfera rilassata e intima, ideale per ambienti domestici;
- 3000K = luce bianca calda. Non troppo caldo e intenso. Piacevole agli occhi, ideale per ambienti d'ufficio;
- 4000K = luce bianca fredda. Luce bianca tagliente. Ideale per ambienti di lavoro come magazzini
- 6500K = luce diurna. Simile alla luce del giorno. Applicabile in aree in cui tutto deve essere chiaramente visibile come padiglioni aziendali e fabbriche.
Per saperne di più sulla temperatura di colore della luce leggi questo articolo!