Lampadine LED
In questa pagina potrai trovare un ampio assortimento di lampadine LED. Grazie all’avanzata tecnologia LED integrata, queste sorgenti di illuminazione raggiungono istantaneamente la massima intensità luminosa e offrono un risparmio sui costi energetici fino al 90%. Acquistando lampadine LED, potrai contribuire a ridurre l’impatto sull’ambiente in quanto queste soluzioni sono prive di sostanze inquinanti e riciclabili. Per una corretta sostituzione della lampadina in possesso, assicurati di scegliere l’attacco e il wattaggio corretti. Approfitta della nostra ampia gamma di prodotti di qualità: faretti led GU10 per un’illuminazione mirata, lampadine E14 ed E27 per un’illuminazione generale, tubi LED T8 e T5 per un’illuminazione funzionale, e molto altro ancora. Continua a leggere...
In questa pagina potrai trovare un ampio assortimento di lampadine LED. Grazie all’avanzata tecnologia LED integrata, queste sorgenti di illuminazione raggiungono istantaneamente la massima intensità luminosa e offrono un risparmio sui costi energetici fino al 90%. Acquistando lampadine LED, potrai contribuire a ridurre l’impatto sull’ambiente in quanto queste soluzioni sono prive di sostanze inquinanti e riciclabili. Per una corretta sostituzione della lampadina in possesso, assicurati di scegliere l’attacco e il wattaggio corretti. Approfitta della nostra ampia gamma di prodotti di qualità: faretti led GU10 per un’illuminazione mirata, lampadine E14 ed E27 per un’illuminazione generale, tubi LED T8 e T5 per un’illuminazione funzionale, e molto altro ancora. Continua a leggere...
Perché passare alle lampadine LED?

L'illuminazione a LED ha numerosi vantaggi. Ecco i principali:
- Risparmierai sui costi dell'elettricità;
- Minori costi di manutenzione e sostituzione;
- La qualità della luce è ottima;
- Non hanno sostanze tossiche;
- Hanno una lunghissima durata;
- I LED sono sostenibili in quanto riciclabili.
Le lampadine LED hanno, in genere, wattaggio inferiore rispetto ad altri tipi di illuminazione. Questo può essere fino al 90% più basso delle fonti di luce convenzionali. Questo perché i LED convertono in luce la maggior parte dell'energia fornita loro mentre, invece, le lampadine a incandescenza convertono solo il 5% dell'energia in luce, mentre il resto finisce in calore. Questo spiega perché queste lampadine si scaldano molto velocemente, mentre le fonti di luce a LED, di solito, possono essere toccate senza problemi anche dopo molte ore di accensione.
In quali colori di luce sono disponibili queste fonti di luce?
Le lampadine LED sono disponibili nelle stesse temperature di colore delle vecchie lampadine. Ecco una breve guida per aiutarti a scegliere il giusto colore di luce:
- Bianco molto caldo (2700K): questa luce è perfetta per creare un’atmosfera intima e tranquilla e viene spesso scelta per il salotto e la camera da letto
- Bianco caldo (3000K): questo colore è consigliato se si vuole creare un'atmosfera accogliente e rilassata, sia nelle abitazioni private che in ristoranti e alberghi.
- Bianco freddo (4000K): aumenta la concentrazione e migliora le prestazioni visive. Questo colore chiaro è quindi perfetto per uffici e altri ambienti di lavoro
- Bianco luce del giorno (6500K): anche questo colore aumenta a concentrazione e migliora le prestazioni visive. Inoltre, questa temperatura di colore offre il maggior contrasto tra tutti i colori, rendendo ben visibili anche i più piccoli dettagli e, pertanto, viene spesso scelto per laboratori, studi grafici e ospedali.
Se non sai quale temperatura di colore scegliere, leggi il nostro blog e scopri come scegliere la temperatura di colore della tua nuova lampadina LED.
In quali attacchi sono disponibili le lampadine LED?
Si possono trovare apparecchi LED con quasi tutte le prese in cui sono disponibili le lampade tradizionali. I più comuni sono:
- Lampadine LED E27
- Lampadine LED E14
- Faretti LED GU10
- Faretti LED GU5.3
- Faretti LED G53
- LED G9
- LED G4
Le lampadine LED sono disponibili anche con molti altri attacchi! Puoi trovare facilmente gli articoli con l’attacco desiderato utilizzando i nostri filtri.
Quanto durano le lampadine LED?
È difficile trovare una risposta generalmente valida a questa domanda perché i diversi prodotti a LED hanno anche una durata di vita diversa. Tuttavia,si può dire che, rispetto alle fonti di luce convenzionali, i sistemi di illuminazione LED sono in grado di emettere luce per molto più tempo.
Per esempio: i LED durano da 15.000 a 100.000 ore, mentre le migliori lampadine a risparmio energetico durano circa 10.000 ore, le lampadine alogene fino a 4.000 ore e le lampade a incandescenza di solito si bruciano dopo appena 1.000 ore.
Quale lampadina LED è equivalente a una lampadina a incandescenza da 100 watt?
Con i vecchi sistemi di illuminazione, un alto wattaggio era associato a un'alta luminosità. Tuttavia, poiché i LED sono molto più efficienti delle lampadine a incandescenza, è difficile confrontare i due. Il valore che indica quanta luce emette una lampadina è il Lumen.
Per esempio, una lampadina a incandescenza da 100 watt emette un valore lumen di circa 1300 lm. Se sei a conoscenza del numero di lumen emessi dalla tua vecchia lampadina, puoi cercare soluzioni LED simili. Basterà usare il nostro filtro “Flusso Luminoso (Lumen)”.
Inoltre, nei nostri articoli è spesso presente l'indicazione p.es “Sostituisce 40W”. Anche questa informazione può essere usata come guida nella scelta della lampadina LED.
Quanta elettricità si risparmia con i LED?
Le lampadine LED sono molto più efficienti delle fonti di luce convenzionali, poiché convertono gran parte dell'energia in luce e non in calore. Questo comporta un significativo risparmio energetico, che può arrivare fino al 90% del consumo delle fonti di luce tradizionali.
Le lampadine LED sono dimmerabili?
Sì, possono essere anche dimmerabili. Nel nostro assortimento ci sono molte opzioni dimmerabile e, per individuarle, basta leggere il nome del prodotto e/o la sua scheda tecnica. In alternativa, puoi anche dare uno sguardo alla nostra selezione di Lampadine LED dimmerabili. Si prega però di notare che è necessario uno speciale dimmer LED, poichè l’illuminazione LED non sempre funziona con i dimmer convenzionali.
Ci sono poi lampadine LED che non solo permettono di regolare l'intensità della luce, ma anche la temperatura di colore. In altre parole, con queste lampadine si può passare dall’avere una luce calda a una luce fredda in un attimo. Queste lampadine sono particolarmente indicate per le zone della casa dove si svolgono molte attività diverse, come, ad esempio, il salotto. Puoi trovare tali prodotti nella nostra categoria: Lampadine Dim to Warm.
Dove si buttano gli apparecchi a LED?
Benché le fonti di luce LED non contengano sostanze o materiali tossici, non vanno buttate semplicemente nella spazzatura. Questo perchè contengono molti componenti e materiali di valore che possono essere riciclati. Consigliamo quindi di portare le lampadine LED in un centro di riciclaggio o in un punto di raccolta di rifiuti pericolosi. Se sei un grande consumatore commerciale, puoi anche portare i vecchi LED in un punto di raccolta di rifiuti RAEE.
Leggi il nostro blog per maggiori informazioni su dove si buttano le lampadine.