M’illumino di meno 2020
“M’illumino di meno” è la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005. L’iniziativa è volta a sensibilizzare le persone sui consumi energetici, riducendo gli sprechi al fine di salvaguardare il nostro ambiente.

Come è nata l’iniziativa “M’illumino di Meno”?
Lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promuove uno stile di vita eco-sostenibile invitando le persone a piantare alberi e piante per salvaguardare il nostro ambiente. L’edizione 2020 cadrà venerdì 6 marzo.
Gli alberi, attraverso la produzione di ossigeno, sono uno strumento essenziale per contrastare l’aumento dei gas serra nella nostra atmosfera e quindi l’innalzamento vertiginoso delle temperature. Oggi più che mai è di vitale importanza fermare il riscaldamento globale.
Come è possibile aderire all’iniziativa?
Decine di scuole, aziende, associazioni, comuni e privati sono invitati a piantare una pianta o un albero e a riflettere sul tema dell’efficienza energetica.
In occasione di questo evento, verranno spente temporaneamente le luci di palazzi simbolici come il Quirinale, Senato e molte piazze italiane. Nelle scuole verrà affrontato il tema dell’efficienza energetica, nei ristoranti verranno si serviranno cene a lume di candela e nei musei si organizzeranno visite guidate a bassa luminosità.
Anche i privati sono incoraggiati a riconsiderare i propri consumi energetici, spegnendo le luci non necessarie e sostituendo le lampadine energivore (come le lampadine ad incandescenza o alogene) con delle nuove lampade LED.
Questi semplici cambiamenti contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e a ridurre drasticamente il nostro impatto sull’ambiente.
Il nostro impegno per salvaguardare l’ambiente
Per noi di Lampadadiretta la salvaguardia dell’ambiente è una priorità. La nostra missione, infatti, è aiutare le aziende europee a diventare più ecologiche grazie al LED ed all’illuminazione intelligente. Ogni anno aiutiamo i nostri clienti a risparmiare ben 300.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica. La tecnologia LED, infatti, consente di abbattere i consumi energetici fino al 90% e, grazie alla sua caratteristica durevolezza, ti permetterà di ridurre il numero di sostituzioni delle tue lampade. Una volta esauste, le lampadine LED possono essere riciclate al 99%!

Ecologica L'illuminazione a LED può essere riciclata e non contiene sostanze dannose per il nostro organismo e per l'ambiente!